Sportello CUP

CUP


E' attivo dal 02/10/2013, presso la sede municipale di Via Dott. Vito Graziano n. 2, uno sportello del Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.),  dove e possibile effettuare le prenotazioni per le visite e gli esami specialistici.
Il protocollo d’intesa è stato siglato in data 11 luglio 2013 tra l’ASP di Palermo, rappresentata dal Commissario straordinario Dr. Antonino Candela, la Direzione del Distretto Sanitario n.36 di Misilmeri, rappresentata dal Dr. Gaetano Cimò ed il Comune di Ciminna, rappresentato dal Vicesindaco nonché Assessore all’igiene e sanità pubblica Vito Nigliaccio ed è stato ratificato con Delibera di Giunta n. 58 del 27/07/2013.

Questo servizio, tra l’altro istituito da tutti i Comuni ricadenti all’interno del Distretto Sanitario n.36 e messo in atto da altri Distretti Sanitari dell’ ASL 6, agevolerà tutti i cittadini nell’iter di prenotazione, evitando spostamenti presso le Aziende Sanitarie ed eventuali lunghe code agli sportelli.
Il servizio di prenotazione presso il C.U.P. del Comune di Ciminna viene erogato gratuitamente  e non prevede nessun onere di spesa sul bilancio comunale, in quanto è espletato attraverso le strutture, nonché le risorse umane e strumentali già utilizzate per gli altri sportelli convenzionati (Enel ed Inps).

COME PRENOTARE (sono riportate tutte le alternative di prenotazione)

1. Attraverso lo sportello CUP sito in via 
 Dott. Vito Graziano, 2 - 90023 Ciminna (PA) nei giorni e negli orari di apertura degli uffici

2Attraverso il numero verde 
800.098.739 
da Lunedì a Venerdì 8.30 - 13.30
Martedì e Giovedì 15.00-17.00


3. Inviando la fotografia della ricetta tramite WhatsApp ad uno dei seguenti numeri:
  1. Numero 3316104326 per gli utenti del Distretto metropolitano di Palermo che hanno la residenza a lato monte del Viale Regione Siciliana
  2. Numero 3371456735 per gli utenti del Distretto metropolitano di Palermo la cui residenza è lato mare del Viale Regione Siciliana
  3. Numero 3371456730 per gli utenti residenti negli altri Comuni della Provincia di Palermo.
4. Inviare una foto o scansione della ricetta all'indirizzo di posta elettronica prenotazionecup@asppalermo.org, inserendo nel messaggio il proprio numero di cellulare cui essere richiamati

5. Accedere allo sportello online dell'Asp di Palermo (http://sportello.asppalermo.org) ed indicare nell'apposita sezione il numero di ricetta ed il tipo di prestazione richiesta.

Per le prenotazioni di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 :

L'Utente sarà successivamente contattato da un operatore che lo informerà sui tempi di attesa nelle strutture presenti nel Distretto sanitario di appartenenza o nelle  altre che si trovano in ambito provinciale e di conseguenza potrà valutare di accettare la prima disponibilità, indipendentemente dalla sede, oppure  scegliere la struttura o lo specialista preferito, indipendentemente dal tempo di attesa. Una volta effettuata la scelta, l'utente riceverà – con lo stesso mezzo – il "promemoria" da consegnare poi allo specialista.

Si sottolinea che queste modalità sono esclusivamente dedicate alla prenotazione, non verranno prese in considerazione le eventuali richieste di disdetta che vanno inoltrate al fax ed e-mail già da tempo attivati, secondo le seguenti modalità:

6. Recandosi personalmente presso uno dei seguenti sportelli :
 
Palermo  Via Papa Sergio I,5
c/o PTA Albanese
da Lunedì a Venerdì 8.30 - 13.00
Martedì e Giovedì 14.30 - 17.00
Palermo     Via La loggia, 5
c/o PTA Biondo 
da Lunedì a Venerdì 8.30 -12.30
Martedì e Giovedì 15.00 - 17.00
Palermo       Via Villagrazia, 46
c/o PTA Guadagna  
da Lunedì a Venerdì 8.30 - 13.00
Lunedì, Martedì e Giovedì 14.30 - 17.00
Palermo Via G. Turrisi Colonna,43
c/o Presidio Palermo Centro
da Lunedì a Venerdì 8.30-12.00
Giovedì 15.00 - 17.00
Palermo Largo Pozzillo,7
c/o Presidio Pozzillo
da Lunedì a Venerdì 8.30 - 13.00
Mercoledì 15.00-17.00
Palermo Via Tazio Nuvolari, 17
c/o Presidio Zen
da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30
Martedì e Giovedì15.00 - 17.00
Cefalù Contada Pietrapollastra da Lunedì a Venerdì 8.30 - 13.00
Martedì e Giovedì 15.30 - 17.00
Castelbuono Via S. Antonino da Lunedì a Venerdì 8.30 - 12.30
Martedì e Giovedì 15.30 - 16.30
Carini Via Ponticelli da Lunedì a Venerdì 8.30-13.00
da Lunedì a Giovedì 14.30-16.30
Petralia Sottana Contrada Sant'elia Lunedì e Giovedì 8.30-17.30
Mercoledì e Venerdì 8.30-14.00
Martedì 8,30-14 e 15.00-17.00
Misilmeri Via Generale Medici da Lunedì a Venerdì 8.30 - 12.30
Martedì e Giovedì 15.00 - 17.00
Termini Imerese Via Ospedale Civico,10 da Martedì a Venerdì 8.10-13.55
Martedì  e Giovedì 14.40-17.25
Lunedì 8.10-17.25
Lercara Friddi Via F. Calì da Lunedì a Venerdì 8.30 - 13.00
Martedì  e Giovedì 15.00 -17.00
Bagheria Via B. Mattarella, 82 da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30
Martedì e Giovedì 15.30-17.30
Corleone Via Don G. Colletto, 19 da Lunedì a Venerdì 8.00-13.00
dal Lunedì al Giovedì 14.30-16.30
Partinico Largo Casa Santa da Lunedì a Sabato 8.30 -13.30
Martedì 8.30 -18.00 continuato
Giovedì 15.00-17.30
 Lampedusa Contrada Grecale da Lunedì a Venerdì 8.00-12.00
da Lunedì a Venerdì 13.00-17.00
 

COSA OCCORRE PER PRENOTARE 
Per prenotare visite specialistiche ed esami è necessaria la richiesta del medico di medicina generale, del pediatra o di uno specialista pubblico (ospedaliero o distrettuale), la tessera sanitaria (in alternativa il codice fiscale) e l'eventuale attestato di esenzione ticket. Per alcune branche specialistiche (odontoiatria, ostetricia e ginecologia, psichiatria ect….) è possibile l'accesso diretto, cioè senza la richiesta del medico di famiglia, sempre previa prenotazione.


COME DISDIRE UNA PRENOTAZIONE
Nel caso non ci si possa presentare all'appuntamento fissato per una visita o per un esame, è necessario disdire la prenotazione. Questo atto è un segno di rispetto nei confronti degli altri cittadini che consente di rendere disponibile la prestazione per un altro utente contribuendo alla riduzione dei tempi di attesa, senza incorrere nelle previste sanzioni pecuniarie.
La disdetta deve essere effettuata almeno tre giorni lavorativi prima del giorno dell'appuntamento

direttamente agli sportelli del CUP
oppure al numero di FAX 091 7482016
o alla casella email: disdettacup@asppalermo.org

ATTENZIONE: FAX ed E-mail sono entrambi dedicati ESCLUSIVAMENTE alle disdette di prenotazioni già effettuate.
Per disdire una prenotazione è necessario trasmettere la seguente documentazione:
  1. foglio di promemoria prenotazione
  2. ricetta del medico prescrittore con la richiesta della prestazione a suo tempo prenotata
  3. documento di riconoscimento in corso di validità dell'intestatario della ricetta
  4. recapito telefonico
  5. documentazione giustificativa (solo in caso di disdetta effettuata nei tre giorni lavorativi prima del giorno dell'appuntamento)
Per ulteriori informazioni accedere al sito web dell'ASP Provinciale



........................................................................................

Per informazioni:
Sportello CUP
Via Dott. Vito Graziano, 2 - 90023 Ciminna (PA)
Piano Terra ( Ingresso adiacente l'Ufficio di Polizia Municipale)
Addetti: Domenico Abbinanti - 
Tel. 0918204220 - Fax 0918293300
Email: protocollo@comuneciminna.gov.it
PEC: comune.ciminna@pec.it
torna all'inizio del contenuto